Ordine Dinastico della Casa Imperiale Leopardi di Costantinopoli
Le nostre attività principali
-
Serata Musicale a Casarano (LE) August 24, 2024
-
Capitolo Priorato Centro Settentrionale May 25, 2024
-
Capitolo Priorato Italia Meridionale March 23, 2024
-
Dimostrazione di combattimento March 19, 2024
-
inSICUREZZA DONNA March 8, 2024
Sua Altezza Imperiale il Principe Ezra Foscari Widmann Rezzonico Tomassini Paternò Leopardi di Costantinopoli con il mantello riservato ai membri della Famiglia Imperiale
Sua Altezza Imperiale il Principe Ezra con il mantello del PTSM
SAI il Principe Ezra con S.E. il Gran Priore del PTSM Arconte Antonino Iuculano, anche Logototeta della Famiglia Imperiale
Il Vicario della Casa Imperiale SAI Principe Piero Caputo Tomassini, Il Gran Priore Logoteta Arconte Antonino Iuculano, SAI il Principe Ezra
Fratellanza, Rispetto, Prestigio
Gli scopi del PTSM
L'Ordine si prefigge di difendere i diritti umani contenuti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite (ONU) del 10 dicembre 1948.
In particolare:
Il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana, e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo.
Il disconoscimento e il disprezzo dei diritti umani hanno portato ad atti di barbarie che offendono la coscienza dell'umanità.
Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.
Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona.
Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù.
Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizione crudeli, inumani o degradanti.
Nessun individuo potrà essere arbitrariamente privato della sua proprietà.
Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia con particolare riguardo all'alimentazione, al vestiario, all'abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari.
I principi fondamentali del PTSM si ispirano, in chiave moderna all'antica regola che fu redatta da San Bernardo di Chiaravalle e alla sua opera "De Laude Novae Militiae"
Nell'opera “De Laude Novae Militie” di San Bernardo e negli articoli della regola, sono racchiusi principi che vengono seguiti ancora oggi dai moderni Cavalieri del PTSM. Essi sono:
- Coltivazione dell'umiltà;
- Culto speciale per la Vergine Maria;
- Consapevolezza e combattimento dei "nemici interiori";
- La sobrietà nella vita. I Cavalieri del Tempio dovevano essere esenti da comportamenti meschini, irriverenti e volgari;
- Giusta via di mezzo nelle cose;
- Cura particolare per i malati;
- Onore e coraggio nelle azioni;
- Fratellanza.
Attività del PTSM
Il PTSM promuove attività che portano al conseguimento delle finalità sopra esposte e che sono volte a valorizzare i principi della cavalleria.
Queste si possono raggruppare nei 4 seguenti settori principali:
-
1
Studi storici, filosofici ed araldici
-
2
Attività assistenziali nei confronti del prossimo
-
3
Attività di formazione ed addestramento
-
4
Attività ricreative, come conferenze, concerti, pellegrinaggi, ecc...
I simboli che esprimono i valori del PTSM
Il Mantello Bianco
l mantello bianco è ricco di simbolismo e ha diversi significati:
- Purezza e Spiritualità: Il bianco è spesso associato alla purezza e all'innocenza nel simbolismo cristiano. Indossare il mantello bianco rappresenta la purezza spirituale che il Cavaliere si impegna a perseguire;
- Luce e Verità: Il bianco è spesso associato alla luce e alla verità. Il mantello bianco simboleggia quindi la luce che il Cavaliere porta con sè e vuole trasmettere;
- Integrità: Il bianco può essere visto come simbolo di integrità e rettitudine. Il Cavaliere è quindi chiamato all'auto-disciplina e il mantello bianco rappresenta l'integrità del suoimpegno.
La Croce Patriarcale
La croce è il simbolo cristiano per eccellenza e quindi rappresenta l'impronta spirituale fondamentale del cavaliere
Rappresenta anche il simbolo della morte e della rinascita. Ogni Cavaliere è infatti chiamato a "morire" alla sua vecchia vita e a rinascere ad una vita nuova.
E' rossa, il colore del sangue, a rappresentare che il sacrificio non spaventa il Cavaliere.
E' sul lato sinistro, il lato del cuore, per rappresentare che le azioni del Cavaliere sono dettate dall'amore.
La Spada
La spada è un elemento predominante e riconoscitivo di ogni Cavaliere e nel PTSM ha diversi significati simbolici:
- Forza e Coraggio: La spada, in generale, è un simbolo di forza e coraggio. Per il Cavaliere simboleggia la forza necessaria per affrontare le sfide della vita;
- Protezione: Per un Cavaliere la spada non è uno strumento di prevaricazione, ma simboleggia la sua vocazione alla protezione dei più deboli;
- Onore: La spada simboleggia l'onore del Cavaliere. Il più alto giuramento che il Cavaliere può fare è quello sulla propria spada. La somiglianza della spada con la croce, spiritualizza il giuramento d'onore.
San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo è il protettore del PTSM e dei suoi Cavalieri. Il suo nome significa "Chi come Dio" ed è associato a questi simboli:
- Combattente del Male: San Michele è spesso rappresentato come un guerriero che combatte contro le forze del male e del male. La sua lotta contro il maligno è un tema comune nelle rappresentazioni artistiche e nelle tradizioni religiose;
- Protettore e Difensore: San Michele è visto come il protettore ed il difensore. Può essere invocato per chiedere protezione contro le forze oscure e spirituali;
- Giudice delle Anime: In alcune tradizioni, San Michele è associato al giudizio delle anime. Si crede che egli pesi le anime al momento della morte, decidendo il loro destino eterno in base alle loro azioni e alla loro fede.
- Rappresentazione della Giustizia Divina: San Michele è spesso visto come un esecutore della giustizia divina. La sua figura incarna la volontà di Dio nel combattere l'ingiustizia e nel proteggere coloro che credono nella fede.
Il Baucent
Il Baucent, o gonfalone, è lo stendardo che identifica la presenza templare.
E' diviso nei colori bianco e nero per evidenziare maggiormente la dualità, dandole delle caratteristiche opposte e complementari: luce-buio, bene e male...
Il Cavaliere, consapevole di questi elementi fuori di lui, e dentro di lui, è in grado di scegliere e lottare per la propria luce e per quella del mondo.
Segui le nostre attività su Facebook
Per maggiori informazioni, scrivi a: info@protettoratotemplare.it